Psicoterapia della Gestalt

Fritz Perls - Psicoterapia della GestaltLa psicoterapia della Gestalt nasce intorno al 1950 ad opera di Friedrich (Fritz) Perls, psichiatra e psicoanalista.
E’ un metodo psicoterapico post-analitico e umanistico-esperienziale che integra modelli corporei, del profondo, di gruppo e familiari.

La psicoterapia della Gestalt è finalizzata al recupero della naturale armonia tra individuo e ambiente e all’acquisizione, da parte del paziente, di una maggiore consapevolezza. Ogni esperienza non può che avvenire al confine di contatto tra “un organismo animale umano” e il suo ambiente. Ed è proprio ciò che avviene in questo confine ad essere disponibile alla nostra osservazione e all’intervento terapeutico.
La terapia non cerca di rimuovere o interpretare le difese o i sintomi, ma si limita a cercare di portarli consapevolmente alla luce, con l’obiettivo di riorganizzarli in modo da poterli meglio conoscere e gestire.

La psicoterapia della Gestalt si occupa soprattutto di verificare la consapevolezza di un individuo rispetto ai propri pensieri, sentimenti e azioni, e si focalizza più sul “cosa” e sul “come”, piuttosto che sul “perché” di un comportamento. La consapevolezza del come qualcosa avviene, infatti, conduce più facilmente alla possibilità di compiere un cambiamento genuino e responsabile.
Per la psicoterapia della Gestalt il tutto è differente dalla somma delle sue parti: per comprendere fino in fondo un comportamento è importante, oltre che analizzarlo, averne una visione di sintesi, distinguendone i contorni nel contesto globale in cui si colloca.

Nella psicoterapia della Gestalt il terapeuta non assume il ruolo di “colui che fa cambiare”, piuttosto la sua strategia consiste nell’incoraggiare il paziente a stare dove si trova e ad essere quello che è. Il terapeuta e il paziente sono due “partner”, impegnati in una relazione duale autentica, anche se i loro rispettivi status e ruoli sono diversi: il terapeuta gestaltico incoraggia il paziente nel procedere in un percorso di esplorazione del sintomo, di consapevolezza, di assunzione di responsabilità volto ad eliminare i blocchi e le fissazioni che impediscono la propria autorealizzazione.

Sono una psicologa psicoterapeuta della Gestalt a Milano e Bettola (PC). Se desideri stare meglio contattami per parlarne ed incontrarci nel mio studio o in videochiamata (via Skype, Whatsapp o altro).